Nel 1903 la società era ormai affermata e cresciuta nel numero dei soci e si stabilì di creare una sede sociale prendendo in affitto tre locali siti in via Fiori Oscuri a Brera, e con l’incremento dei successi nelle discipline sportive che aumentavano, in ossequio al primo articolo dello statuto sociale che contemplava la possibilità di aggiungerne altre, si decise di istituire la sezione calcio. La sede della Federcalcio è a Roma, nella palazzina ubicata in via Gregorio Allegri 14, quartiere Pinciano. L’operazione è effettuata attraverso la Koima Limited, società con sede a Dublino, costituita nel novembre 2018 e guidata da Pignataro e altri due manager di Ion, Conor Clinch e Ashley Woods. Approfittando delle due partite casalinghe consecutive contro Marsala e Siracusa, il Foggia tornò con due punti di vantaggio dal Lecce, prima dello scontro diretto allo Zaccheria. Nella stagione 1969-1970 il Parma disputa il girone B della Serie D, con 52 punti vince il torneo e sale in Serie C, al secondo posto il Crema con 50 punti, tutte le altre molto staccate, arrivano terze con 40 punti la Pergolettese e la Gallaratese. L permettere molto di più identità sembra essere.
La frutta contiene naturalmente molto zucchero. Retrocesso nel Campionato Interregionale per peggiore classifica avulsa. La stagione nella massima serie tuttavia si rivela poco fortunata, in quanto la squadra si classifica al diciannovesimo posto e torna immediatamente in Serie B dopo una stagione. Quarto posto in Coppa Italia. Nel 1990 la squadra raggiunse la finale della Coppa UEFA, sconfitta nuovamente dalla squadra bianconera, in un torneo che ha visto per la prima volta due squadre italiane contendersi un trofeo confederale. Vince la finale ed è campione Veneto 1944. Alle qualificazioni interzonali con la Venezia Giulia è 1º e ammesso al girone finale in cui arriva 3º nel girone finale. La stagione seguente il Venezia staziona sempre tra i primi posti e conclude il campionato al 3º posto, dietro a Parma e Como. 1945 – Alla ripresa delle attività agonistiche, la società viene ricostituita con denominazione di Associazione Calcio Venezia. 1989 – Cambia denominazione in Associazione Calcio Venezia 1907 S.r.l. 1934 – Cambia denominazione in Associazione Fascista Calcio Venezia. 1983 – Al termine della stagione la società A.C. Venezia fallisce, e la squadra insieme al ramo d’azienda sportivo viene aggiudicato alla neonata Calcio Venezia S.r.l.
2015 – Al termine della stagione, il sodalizio non si iscrive al campionato successivo e il successivo 21 luglio, viene costituita una nuova società denominata Venezia Football Club Società Sportiva Dilettantistica, cui viene riconosciuta la tradizione sportiva e che si affilia alla LND. 2016 – Cambia denominazione in Venezia Football Club. FIFA Football 2002 (PlayStation 2) / FIFA Football 2002 (PlayStation) / FIFA Football 2002 (GameCube) / FIFA Football 2002 (personal computer), su GameFAQs, Red Ventures. AI play-off la squadra di Vanoli elimina il Palermo e in finale ha la meglio sulla Cremonese (0-0 all’andata e 1-0 al ritorno con gol vittoria di Gytkjaer), tornando in Serie A dopo due stagioni. Nel corso dei play-off per l’assegnazione dell’ultimo posto disponibile per l’accesso alla Serie B, i grigi eliminarono Feralpisalò e AlbinoLeffe rispettivamente ai quarti di finale e nelle semifinali, trovando il Padova in finale. Salvo dopo aver vinto i play-out, ma successivamente escluso dal campionato per gravi irregolarità di bilancio. Promosso in Lega Pro Prima Divisione dopo aver vinto i play-off. Secondo posto in Supercoppa di Lega Pro. Fase eliminatoria di Coppa Italia Lega Pro. Primo turno della Coppa Piano Karl Rappan.
Le vicissitudini societarie spingono in secondo piano il ritorno del Potenza nella Coppa Italia nazionale nella gara di esordio ufficiale della stagione 2015-2016, in cui, schierando la formazione Juniores, perde contro il Cittadella per 15-0, lo scarto di reti più grande nella storia del trofeo. Attraverso la raccolta di centinaia di cimeli storici del calcio tra cui il pallone usato nella prima partita internazionale mai giocata (quella tra Scozia e Inghilterra del 1872), i modelli di palloni e scarpini utilizzati nel primo Mondiale di calcio del 1930, e le maglie autentiche di campioni del calibro di Cruijff, Maradona, Pelé e Falcao, la prestigiosa raccolta avrà il merito di raccontare non solo la storia dello sport più seguito al mondo, ma anche quella del nostro Paese e i suoi costumi, e del ruolo del calcio nella storia d’Italia. Gli stemmi storici della società, pur evolvendosi radicalmente nel corso dei decenni quanto a forma dello scudo e denominazione sociale, hanno sempre mantenuto tra i propri elementi chiave il richiamo ai colori sociali e il Leone di San Marco simbolo della città lagunare nonché della Repubblica Serenissima. 1930 – Cambia denominazione in Società Sportiva Serenissima.
È possibile trovare maggiori informazioni su siti maglie da calcio sulla nostra homepage.