Pescara calcio maglie

Oltre alle maglie da calcio originali è possibile trovare tute, giacche, felpe, pantaloncini e calzettoni. Puoi abbinarle con Pantaloncini Taipei Legea. 2007-08 – 7º nel girone B della Promozione Veneto. 2017-18 – 6º nel girone B della Terza Categoria Monza. Dall’anno seguente non venne più prodotta una terza maglia, e in caso di necessità venne riutilizzata la seconda maglia della stagione precedente. Nella stagione 2023-2024, culminata nella seconda stella, la maglia presentò un motivo a mosaico, che sfumava tra le tradizionali strisce nerazzurre; lo stesso fu inserito all’interno del colletto, affiancato dalla bandiera di Milano presente anch’essa in forma mosaicata. Nella stagione 2009-2010 la maglia presentò nove strisce – cinque nere e quattro azzurre – mentre lo stemma societario venne circondato dai colori della bandiera italiana (verde, bianco e rosso) per celebrare i cento anni dal primo scudetto. La stagione 2007-2008 rappresentò per il club quella celebrativa dei primi cento anni dalla sua fondazione. Per la prima volta dalla stagione 2005-2006 lo stemma, in oro, trovò spazio al centro della maglia, con lo scudetto applicato a sinistra. Il colletto fu per la prima volta alla coreana, più basso e rotondo, di colore nero.

Nella stagione 2006-2007 tornò a campeggiare sulla maglia del club il tricolore – a distanza di diciassette anni dall’ultima volta – mentre la coccarda tricolore, simbolo della Coppa Italia conquistata nell’annata precedente, trovò spazio solo sulla manica sinistra. Mondiale per club nel dicembre dello stesso anno, andò ad affiancare la coccarda nella parte destra della maglia lasciando spazio al centro al FIFA Champions Badge. Dal 1998 al 2001 la maglia, a parte alcune leggere variazioni, fu pressoché bianca con scollo a V, mentre nel 2001-2002 fu usata una maglia bianca e grigia con girocollo nero. In alcune gare della stagione 1914-1915 la squadra scese in campo con una particolare maglia bianca con scollo a V, girocollo con laccetti e polsini nerazzurri e fondo della stessa azzurronero nella quale spiccava la scritta F.C.I. L’intervento è stato duro e devono fare il loro ingresso in campo i massaggiatori. Tuttavia nella seconda parte di stagione, in seguito agli incidenti del 2 febbraio 2007 nel corso del derby con il Palermo, durante i quali morì l’ispettore di Polizia Filippo Raciti, il club etneo gioca tutte le partite casalinghe in campo neutro o a porte chiuse ed ottiene pochi punti. Nella stagione 2021-2022 la maglia fu ancora bianca, con un serpente nerazzurro disegnato a mano che la attraversava dalla parte anteriore a quella posteriore.

Per l’annata 1965-1966 e fino a quella 1969-70, venne scelta ancora una casacca bianca con girocollo azzurronero e polsini nerazzurri, inter maglietta ma tornò la fascia azzurronera come nell’immediato secondo dopoguerra. I due motivi stilistici più ricorrenti nelle uniformi di cortesia del club: la fascia, qui nell’annata 1965-1966 (a sinistra), e la sbarra, qui nella stagione 2011-2012 (a destra), entrambe richiamanti i colori sociali nerazzurri. Nell’annata 1986-1987 venne utilizzata una casacca bianca con colletto nerazzurro e polsini neri, che venne confermata fino al 1988 salvo leggere variazioni. Nella stagione 1980-1981 invece venne realizzata una maglia gialla con colletto e polsini nerazzurri e sulle maniche una striscia nerazzurra. Nell’intervallo di tempo dalla stagione 1976-1977 a quella 1985-1986 i giocatori indossarono una maglia bianca con colletto e polsini neri e striscia nerazzurra sulle maniche. Per il 2008-2009 l’azienda americana pensò a degli inserti di color oro sulle maniche e nella parte inferiore della maglia. Nella stagione 1995-1996 la parte superiore della maglia fu occupata da un curioso collage dello stemma societario mentre in quella 1996-1997, la casacca fu bianca con colletto e striscia nerazzurra sulle maniche e fascia orizzontale azzurronera. Nell’annata 1997-1998, specificamente per le gare di Coppa UEFA e di Coppa Italia, fu realizzata una maglia con righe orizzontali nere e grigie e una serigrafia del logo sociale nella parte inferiore della stessa.

Nella prima metà degli anni 2000 vennero prodotte maglie nel solco stilistico di quelle precedenti, due di colore giallo – nel 2000 e nel 2003 – e due di colore arancione, nel 2001 e nel 2002. Nelle stagioni 2004-2005 e 2005-2006 fu utilizzata una casacca con righe orizzontali blu e grigie. Nel 1999 invece si tornò a una più consueta casacca di colore blu. La casacca della stagione 2013-2014 presentò bande leggermente più strette rispetto a quella della passata stagione e una tonalità di azzurro più scura del solito, tendente al blu. Come nella stagione precedente, la parte superiore della casacca fu caratterizzata da una fascia nera. Parte il 3 ottobre 2018, venendo anticipato dal 23 ottobre al martedì, e tratta la terza edizione del reality. Nonostante si possa parlare dell’utilizzo in pianta stabile di una terza maglia solo a partire dagli anni 1990, già nella stagione 1950-1951 i giocatori dell’Inter indossarono saltuariamente una maglia nera a girocollo con una fascia orizzontale azzurra. Tale nazionale, però, partecipò solo al Campionato europeo di calcio 1992, dopo il quale ogni nazione che aderiva alla CSI creò la propria nazionale. Nella stagione 1995-1996 la terza casacca fu di colore verde (venne utilizzata solo nella partita contro il Napoli del 24 settembre 1995) mentre già dall’annata 1996-1997 tornò la consueta maglia gialla.